Il Maestro Fabio Ferrara vi guiderà alla scoperta delle caratteristiche organolettiche dell’OLIO EVO e vi ammalierà con tutti i suoi fantastici aneddoti e riflessioni sull’oro verde. In poche parole: DA NON PERDERE!
PROGRAMMA COMPLETO
LABORATORI
I am text block. Click edit button to change this text.
Il Maestro Fabio Ferrara vi guiderà alla scoperta delle caratteristiche organolettiche dell’OLIO EVO e vi ammalierà con tutti i suoi fantastici aneddoti e riflessioni sull’oro verde. Per conoscere qualcosa su di lui potete dare una sbirciata alla sua intervista su: https://www.guidabio.it/it/olio/
Filippo Falugiani ci presenterà l’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio e la loro mission. Per i ristoratori presenti all’evento sarà sicuramente una bella opportunità. https://associazioneairo.com
In poche parole: DA NON PERDERE!
CONFERENZE
Udite udite!
Siamo felici di presentarvi la prima conferenza che si terrà DOMENICA 28 NOVEMBRE alle 16 all’interno della SALA EUROPA dell’Aurum.
Un interessantissimo incontro guidato da Claudio Di Mercurio, Marino Giorgetti, Gianleo Berardinelli e Fabio Ferrara e: scopriremo l’importanza che ha la molitura nella tutela delle proprietà organolettiche e nutrizionali dell’oliva e al come degustare e utilizzare al meglio l’olio nella dieta.
Viva l’Oliva!
I am text block. Click edit button to change this text.

LIVE COOKING
Con grande piacere vi presentiamo l’altro LIVE in programma per VIVA L’OLIVA 2021:
il Mastro Gelatiere Elvan Di Blasio delle gelaterie A Modo Mio – Gelateria/Yogurteria ci farà degustare il suo gelato all’olio EXTRAVERGINE, presentato per la prima volta a Casa Abruzzo durante l’EXPO di Milano 2015. Utilizzerà oli con caratteristiche organolettiche differenti…e qualche sorpresa.
I am text block. Click edit button to change this text.
EXTRA
“Il mio rapporto con gli ulivi e l’olio? Fino a tre anni fa, non avevo mai visto le olive sulla pianta ma solo a tavola… dopo aver conosciuto una donna di Loreto Aprutino che ha dei terreni dove sono piantati degli ulivi centenari, ho iniziato a conoscere e di conseguenza appassionarmi a questa pianta…”
www.marcolussoso.it/product/olio-loro-dabruzzo/
I am text block. Click edit button to change this text.
Vi avevamo promesso un evento ricco di contenuti, volto a esplorare il mondo dell’olio a 360º gradi.
Siamo felici di chiudere l’evento con questo SPETTACOLO TEATRALE, lasciarvi con una riflessione…
“Un mondo che scompare nel Mio nonno l’olivo di un uomo che, giunto al tramonto della propria esistenza, vede nel nuovo che avanza l’inesorabile fine anche del rapporto dialettico tra l’uomo e la natura, l’uomo e il divino. La tecnologia può aiutare a non interrompere il ciclo naturale? L’uomo, arrivato nella piantagione di olivi per la potatura stagionale, è scettico, perché nonostante le mirabolie della scienza, vede intorno a sé abbandono, incuria, piante lasciate morire incolte. L’olivo, l’alter ego del protagonista, viene soppiantato dal tabacco, più redditizio. Oppure viene estirpato per costruire nuovi palazzi. Ed è come se il cemento arrivasse addosso al potatore, lo sommergesse bloccando la vita del terreno, delle piante, dell’uomo, seccandone l’anima….” Continua su www.teatrodelparadosso.it
Grazie a @faustoroncone
Con il Patrocinio

Provincia di Pescara