Produttori partecipanti
Programma
eventi & Conferenze
Luogo, date
& biglietti
Viva la Vite è la fiera di vini naturali che si svolge per la 5a edizione a Pescara, in Abruzzo, tra le prime regioni in Italia per produzione e consumo di vino, e che offre la possibilità di percorrere un viaggio tra le eccellenze del territorio italiano ed europeo ed acquistare direttamente in fiera (al dettaglio) i prodotti degustati.
Punto di riferimento per gli operatori del settore e gli appassionati, la fiera si dedica con particolare attenzione alla valorizzazione delle aziende che operano con onestà e trasparenza, nel rispetto della natura e dei suoi cicli, esprimendo, ognuna a suo modo, i diversi terroirs, al fine di accrescerne il prestigio e di creare prospettive di sviluppo economico per le aree a particolare vocazione vinicola, la visita e la valorizzazione dei luoghi di produzione.
Vengono selezionate aziende che seguono direttamente tutte le fasi produttive, dalla coltivazione della vite all’imbottigliamento, e che utilizzano solo uve proprie o acquistate nello stesso territorio. Tra la selezione anche aziende che non utilizzano prodotti chimici di sintesi, erbicidi, funghicidi, sistemici ed organismi manipolati geneticamente, che fanno un utilizzo consapevole dell’anidride solforosa SO2 e che non utilizzano elementi esogeni che possano distogliere la rappresentatività di un terroir.
In collaborazione con
Produttori partecipanti
- Alchimia – San Giovanni Teatino (CH)
- Amorotti – Loreto Aprutino (PE)
- Ausonia – Atri (TE)
- Azienda Maurizi – Controguerra (TE)
- Bice Coletti – Ofena (AQ)
- Bossanova – Controguerra (TE)
- Candeloro – Vittorito (AQ)
- Cantina Strappelli – Torano Nuovo (TE)
- Cantina Wilma – Chieti (CH)
- Castelsimoni – Preturo (AQ)
- Cirelli – Atri (TE)
- De Angelis Corvi – Controguerra (TE)
- Edoardo Speranza –Rosciano (PE)
- Famiglia Febo –Spoltore (PE)
- Fattoria Gaglierano – Città Sant’Angelo (PE)
- Fuoridimè –Capestrano (AQ)
- Giuseppe Simigliani – Ripa Teatina (CH)
- Pistis Sophia Vini Naturali – Ortona (CH)
- Rabottini – Chieti (CH)
- Tenuta Trium – Notaresco (TE)
- Vigneto71 – San Giovanni Teatino (CH)
- Zappacosta – Chieti (CH)
- Fontana Falcone – Conca della Campania (CE)
- Cantine Olivella – Sant’Anastasia (NA)
- Agricola Villa Lupara – Salerno (SA)
- Az. Agr. Delle Selve – Rimini (RN)
- Az. Agr. Pian di Stantino – Tredozio (FC)
- Filarole – Pianello
- Marinferno – Ziano P.no (PC)
- Vigna Cunial – Traversetolo (PR)
- Teren – Sacile (PN)
- Agricola Gori – Nimis (UD)
- Doi Mats – Premariacco (UD)
- Cantina Ferracci – Castel San Pietro Romano (RM)
- I Chicchi – Ardea (RM)
- Cacciatore d’Uve – Gonzaga (MN)
- Tenuta Fornace – Rovescala (PV)
- Casa Caterina – Parmezzana Calzana (BS)
- Spensierata Franciacorta – Passirano (BS)
- Azienda Agricola Federico Mencaroni – Corinaldo (AN)
- Tenuta Ca’ Sciampagne –Urbino (PU)
- Borgogno Rivata – La Morra (CN)
- L’archetipo – Castellaneta (TA)
- Tenuta De Maio – San Severo (FG)
- Pietracavallo – Mottola (TA)
- Cantina Gungui – Mamoiada (NU)
- Abbazia San Giorgio – Pantelleria (TP)
- Az. Agr. Sciara – Randazzo (CT)
- Terra Tinta – Alcamo (TP)
- Malerba vini – Terranouva Bracciolini (AR)
- Agricola I Forestieri – Roccatederighi (GR)
- Azienda Agricola Casale – Certaldo (FI)
- Azienda Agricola Foradori –Mezzolombardo (TN)
- Pezzalunga Vigneti – Brendola (VI)
- Tasi – Tregnago (VR)
- Spiriti Artigiani – Conegliano (TV)
- Filippo Costa – Conegliano (TV)
- REAL GARGANEGA: Zambon Wine, Sòber Wine, Vini Aretè
- Champagne Fabrice Bertemés – Trèpail
- Champagne Deheurles – Côte des Bar
- Domaine Humbrecht Nature – Alsazia
- Slavcek – Dornberk
- D’ALESIO DISTRIBUZIONE: Nicola Gatta – Gussago (BS) – Paolo e Lorenzo Marchionni – Vigliano (FI) – Daniele Piccinin – San giovanni Ilarione (VR)
- GITANA WINES
- LA BONBONNE
- LES CAVES DE PYRENE
- SOCIAL WINE
- SUPER NATURALE
- TRIPLE A
- ORDAN WINE SELECTION
- Scuppoz – Campovalano (TE)
- Robber Gin
- OSTERIA DEL TARASSACO – Rivisondoli (AQ)
- Fattoria Valle Magica – Carapelle Calvisio (AQ)
Programma
eventi & conferenze
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO…
26 febbraio
CHAMPAGNE
IL RACCONTO DI UN TERRITORIO
DEGUSTAZIONE DI 5 CHAMPAGNE.
- ORE 12.00
- Sala Cascella, Aurum
- A cura di MARINO GIORGETTI
A grande richiesta torna la MASTERCLASS sullo Champagne guidata da Pascal Tinari, maitre, sommelier e titolare insieme alla sua famiglia del ristorante Villa Maiella (1* Michelin). Pascal, classe ’89, grande appassionato ed esperto di Champagne, è stato eletto BEST MAITRE E SOMMELIER al Food&Wine Awards nel 2022, il suo ristorante si è aggiudicato il titolo di MIGLIOR CARTA VINI nella 50Top Italy ed è stato eletto MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA nel 2020 dalla guida de L’Espresso.
Posti disponibili
20
Quota di partecipazione
100€
Info e prenotazione
segreteria@vivalavite.it
Luogo, date & biglietti
EX DISTILLERIA AURUM
Largo Gardone Riviera 65126 Pescara PE, Italia
26 – 27 FEBBRAIO
Dalle 11.00 alle 19.00
BIGLIETTI DISPONIBILI
Per visitatori, associati, operatori del settore