
Siamo orgogliosi di annunciarci che VIVA LA VITE si sdoppia!
Nel 2023 ci affacceremo per la 1a volta sul versante ovest della penisola, per portare i nostri artigiani presso l’incredibile cornice della Fondazione Made in Cloister a Napoli, il 26 e 28 marzo.
VIVA LA VITE sarà la prima fiera di vini naturali a Napoli!
Verranno selezionate aziende che seguono direttamente tutte le fasi produttive, dalla coltivazione della vite all’imbottigliamento, e che utilizzano solo uve proprie o acquistate nello stesso territorio. Tra la selezione anche aziende che non utilizzano prodotti chimici di sintesi, erbicidi, funghicidi, sistemici ed organismi manipolati geneticamente, che fanno un utilizzo consapevole dell’anidride solforosa SO2 e che non utilizzano elementi esogeni che possano distogliere la rappresentatività di un terroir.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Saranno selezionate le aziende che seguono direttamente tutte le fasi produttive, dalla coltivazione della vite all’imbottigliamento, che utilizzano solo uve proprie o acquistate nello stesso territorio. Si prediligeranno quelle aziende che non utilizzano prodotti chimici di sintesi, erbicidi, fungicidi, sistemici ed organismi manipolati geneticamente, che fanno un utilizzo consapevole della solforosa SO2 e che non utilizzano elementi esogeni che possano distogliere la rappresentatività di un terroir.

In collaborazione con
Produttori partecipanti
- Cirelli – Atri (TE)
- Rabottini – Chieti (CH)
- Castelsimoni – Preturo (AQ)
- Alchimia – San Giovanni Teatino (CH)
- Candeloro – Vittorito (AQ)
- Amorotti – Loreto Aprutino (PE)
- Stefania Pepe – Torano Nuovo (TE)
- Tenuta Trium – Notaresco (TE)
- Ripanero – Rionero in Vulture (PZ)
- Az. Agr. Casebianche –Torchiara (SA)
- Cautiero – Frasso Telesino (BN)
- Cantine Montruano – San Lorenzello (BN)
- Fontana Falcone – Conca della Campania (CE)
- Pietro Moschetti 2vite – Napoli (NA)
- Podere Veneri Vecchio – Castelvenere (BN)
- Robb De Matt – Foglianise (BN)
- Tenuta Nardone – Venticano (AV)
- Tenuta del Cannavale – Forio (NA)
- Cantina Giardino – Ariano Irpino (AV)
- Cantavitae – Marano di Napoli (NA)
- Casa Brecceto –Ariano Irpino (AV)
- Aspromonte – Ciminà (RC)
- Ferretti Vini – Campegine (RE)
- Andrea Peradotto – Tredozio (FC)
- Az. Agr. Delle Selve – Rimini (RN)
- Teren – Sacile (PN)
- Cantina Ferracci – Castel San Pietro Romano (RM)
- I chicchi – Ardea (RM)
- Cacciatore d’UVE – Gonzaga (MN)
- VNA Wine – Torraza Coste (PV)
- Tenuta Fornace – Rovescala (PV)
- Casa Caterina – Parmezzana Calzana (BS)
- Castello di Stefanago – Fortunago (PV)
- La Marca di San Michele –Cupramontana (AN)
- Cantina Bastianelli – San Rustico (FM)
- Podere Sabbioni – Corridonia (MC )
- Agricolavinica – Ripalimosani (CB)
- Cascina degli Ulivi – Tassarolo (AL)
- Rocco di Carpeneto – Carpeneto (AL)
- L’Archetipo – Castellaneta (BA)
- Pietracavallo – Mottola (TA)
- Dei Agre – Felline (LE)
- Abbazia San Giorgio – Pantelleria (TP)
- Cantina del Malandrino – Mascali (CT)
- Terra Tinta – Alcamo (TP)
- Az. Agr. Gaudioso – Partanna (TP)
- Agricola Marrone – Partanna (TP)
- Az. Agr. Fausta Mansio – Sicuracusa (SR)
- Az. Agr. Casale – Certaldo (FI)
- Fattoria La Maliosa – Saturnia (GR)
- Malerba – Cavriglia (AR)
- Fattoria Lavacchio – Pontassieve (FI)
- Az. Agr. Foradori – Mezzolombardo (TN)
- Tenuta Baroni Campanino – Assisi (PG)
- Eraldo Dentici – Montefalco (PG)
- Podere Pisani – Valeggio sul Mincio (VR)
- Tasi Wine – Tregnago (VR)
- Movia – Dobrovo v Brdih
- Celler Tuets – Tarragona
- Daniel Ramos – Castilla e Leon
- Forlong – Andalusia
- Microbio – Castilla e Leon
- Primitivo Collantes – Andalusia
- Vinos al Margen – Castilla e Leon
- GITANA WINES
- SOCIAL WINE
- SUPER NATURALE
- D’ALESIO DISTRIBUZIONE
- SARFATI
- WINE GOVERNO
Programma
MASTERCLASS
27 marzo

VIAGGIO A JEREZ DE LA FRONTERA
UNA DELLE CULLE DEL VINO EUROPEO
- ORE 11.00
- Made in Cloister - NAPOLI
Jerez ha una storia profonda, articolata e complessa che l’ha modificata dall’interno nel susseguirsi di secoli, rendendola così unica nel suo genere. Meta protagonista nel pensiero geopolitico di diversi imperi, sia religiosi che commerciali. Il suo stesso nome, Jerez, in arabo Xerex, è stato storpiato dall’impero inglese e modificato nell’appellativo Sherry. Unificando così il nome di uvaggio e il suo terroir, cioè il palomino e Jerez, a una singola tipologia di vino, oltretutto fortificato.
La storia del Palomino, varietal autoctono di Jerez, risale all’XI d.c., molto prima della nascita del concetto di terroir francese.
Luigi Zoli, gastronomo laureato presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo e promotore del terroir spagnolo per intero, guiderà assieme alle cantine andaluse di Jerez, Bodegas Primitivo Collantes e Bodega Forlong, una degustazione di 7 calici.
Assieme ci aiuteranno a percepire il peso culturale vitivinicolo di questo territorio analizzandone la storia, il terroir, i suoli e le diverse metodologie di vinificazione, in particolare lo stile ossidativo con e senza presenza di flor.
Quota di partecipazione € 30
Posti disponibili: 20
Luogo, date & biglietti
MADE IN CLOISTER
Piazza Enrico de Nicola, 48 80139 - Napoli (NA) ITALIA
26 - 27 MARZO
Domenica 26 dalle 11 alle 19. Lunedì 27 dalle 11 alle 18.30.
BIGLIETTI DISPONIBILI
Per visitatori, associati, operatori del settore